Va così in scena, in un mercoledì d'Agosto, la finale del "1° Torneo di Ping-Pong Cafè Hotel del Corso". Si parte con la gara terzo/quarto posto, Moccia contro Spiga. Il primo, più cinico e spietato, si impone sul suo avversario con il risultato secco di tre a zero. Spiga, al quale vanno comunque i più vivi complimenti, forse è entrato in gara troppo tardi, permettendo così a Vito Moccia di gestire i set con la giusta padronanza e cattiveria agonistica. Quest'ultimo pertanto, medaglia di bronzo, può sorridere e sollevare la coppa.
Successivamente cala, per qualche istante, il silenzio per la finalissima tra Massa e Macrì. Tutti sanno che sarà una gara al cardiopalma, in un duello senza esclusione di colpi nel quale però soltanto uno trionferà. Il primo set va a Macrì, la cui concentrazione è esemplare. Ma Massa non demorde, sostenuto dai suoi fan che per l'occasione sono accorsi numerosi. Il beniamino locale, dunque, non delude le aspettative del proprio pubblico. Con colpi da campione, si aggiudica il secondo set rimettendosi così in pista. Gli applausi per Massa sono il giusto incitamento per non mollare, la giusta carica che accompagna il braccio ad andare più forte. Euforico e diabolicamente assettato di vittoria, Massa vince anche il terzo set. Siamo due a uno. Manca un solo set alla vittoria. Macrì ci crede; non ha nessuna intenzione di spianare la strada al suo avversario. Battute fulminee, colpi da antologia. Questa è la finale ed è pura adrenalina. Il quarto set scivola veloce sui colpi di Massa che a tutti i costi vuole mettere le mani sul trofeo più prestigioso, quello che per una notte lo incoronerà "Re della racchetta". E cosi fu: con il risultato di tre a uno, sotto la musica a palla di "We are the Champions", Massa può esultare di fronte ad un pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo. Macrì, medaglia d'argento, merita comunque gli applausi. Il suo è stato un torneo degno di nota, nel quale il rispetto nei confronti dello sport e dell'avversario non è mai mancato. Un piacere sarà ritrovarlo, come per gli altri suoi compaesani, l'anno prossimo per la seconda edizione del Torneo.
Si procede con le premiazioni (tra queste anche la coppa per il vincitore del Torneo di Consolazione assegnata a Jacopo Longu), poi spumante e torta per tutti i partecipanti al torneo.
E' stato un torneo fantastico. Tante persone si sono messe in gioco, tante hanno apprezzato lo spettacolo. Lo sport è aggregazione sociale, divertimento, competitività e tutto ciò è stato ampiamente palesato. Questo torneo sancisce anche un altra vittoria, forse quella più importante. Il ping pong ritorna da protagonista, dopo anni trascorsi nel dimenticatoio, nell'ombra di altre realtà sportive che predominano nel nostro territorio. Il merito più grande va agli organizzatori, Corrado Steri e sua figlia Federica, i quali hanno speso tante energie e tempo per la causa. La loro, è una scommessa vinta: si sentirà parlare spesso di questa disciplina ora non più ai margini dell'immaginario sportivo.
Ci mancheranno le urla di sfida e di esultanza, gli incoraggiamenti dai tavoli, gli applausi, la voce al microfono che sancisce l'inizio della gara. Le simpatiche sviste al segnapunti, le pause nell'attesa che i passanti facciano il giro largo, le rincorse dietro la pallina che fugge sotto i colpi di forti battute. Le riunione ai tavoli delle vecchie glorie nel post gara, le infinite partite al termine delle gare regolamentari tra gli appassionati di ping pong, l'inconfondibile rumore che la palla emette quando picchia sul tavolo.
Questo probabilmente ci mancherà davvero. Lo sport, anche questa volta, insegna. Come disse Pierre de Coubertin: "Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna, e la sua assenza non potrà mai essere compensata"." Come dargli torto...
Non mi resta quindi che porgere un caro saluto a tutti, spettatori e lettori del blog, e rinviare l'appuntamento all'anno prossimo con la seconda edizione del Torneo, più carichi e numerosi che mai!
Riccardo Sanna
Nessun commento:
Posta un commento